L’astigmatismo è un difetto visivo che impedisce di vedere nitidi i contorni degli oggetti, crea difficoltà nella lettura e nello studio e costringe gli occhi ad una visione confusa con aloni e distorsioni della forma degli oggetti osservati. Tale difetto inizia generalmente nell’infanzia, in genere interessa entrambi gli occhi e, se non viene scoperto e corretto precocemente, impedisce il regolare sviluppo del sistema visivo. È normalmente causato da una anomala curvatura della cornea (la prima lente dell’occhio) che, non essendo perfettamente sferica, produce un’immagine deformata sulla retina. L’astigmatismo si associa sia alla miopia che all’ipermetropia, causando quindi un ulteriore peggioramento della visione sia da lontano che da vicino. Viene corretto con speciali lenti, dette “teoriche”, che danno un aggiustamento delle immagini che entrano nell’occhio, consentendogli quindi di vedere meglio a tutte le distanze. Le più recenti realizzazioni nel campo dell’ottica permettono la correzione di tale difetto in modo assolutamente confortevole, senza fastidiosi distorsioni e con una ottima facilità di adattamento, sia che si tratti di occhiali che di lenti a contatto.