La presbiopia è un difetto fisiologico, compare a tutti noi dopo i 40-45 anni di età ed è la difficoltà di leggere o lavorare da vicino così come si faceva fino a qualche anno prima. È causata dalla perdita di funzionalità del cristallino (la lente interna all’occhio, dietro alla pupilla) che non ha più la flessibilità per far vedere a tutte le distanze, cosicché il nostro occhio mantiene la visione da lontano come aveva in precedenza ma non più la visione degli oggetti che gli sono vicini. La presbiopia si corregge con lenti convergenti, siano esse tradizionali monofocali, a profondità di campo (occupazionali) o multifocali progressive che, con la loro ampia zona di visione, permettono di vedere bene a tutte le distanze senza limitazioni e con un aspetto estetico che non tradisce neppure la loro presenza.

Occhio presbite